Pannelli fonoassorbenti decorativi con immagini stampate

Quadri acustici fonoassorbenti
La riduzione del rumore, il controllo del riverbero e la gestione del suono, sono oggi argomenti di ampia diffusione, che da tempo hanno valicato i più ristretti confini specialistici del settore acustico, trovando estesi campi di applicazione in ogni ambito architettonico.
Non ci riferiamo ovviamente agli ambienti specializzati per l’ascolto musicale e per la parola, quali gli auditorium, le sale conferenze ed i teatri, in cui la componente acustica è da sempre una variabile imprescindibile del progetto, ma in modo più esteso ad ogni spazio della nostra quotidianità, quali gli uffici, le scuole, i ristoranti e sostanzialmente ad ogni altro ambiente chiuso a destinazione collettiva, dove è ormai raro imbattersi nella pianificazione di un nuovo allestimento, che non includa valutazioni più o meno accurate sul tema del comfort acustico.
Il crescente utilizzo di pannelli fonoassorbenti per la gestione del benessere acustico negli ambienti interni, porta con se anche la richiesta di nuove soluzioni tecniche, che non rispondano alle sole finalità funzionali di gestione del suono, ma che possano diventare una parte attiva dello scenario progettuale, esprimendo un proprio valore estetico autonomo, ma al contempo coerente ed integrato con la restante parte degli allestimenti.
Tra le varie soluzioni acustiche in grado di portare un valore aggiunto in termini di design, spetta ai pannelli fonoassorbenti con grafiche stampate un posto di prim’ordine, grazie alla loro essenziale qualità di non generare pesanti impatti visivi, risultando totalmente mimetici e sostanzialmente indistinguibili da un comune quadro con immagini.
Nella loro duplice funzionalità di assorbitori acustici per il contenimento della riverberazione e di complemento decorativo di arredo i quadri acustici fonoassorbenti possono rappresentare la soluzione ottimale per eleganti interventi di interior design, con ampia possibilità di personalizzazione nelle forme e nelle soluzioni grafiche.

 

La tecnologia acustica
I quadri acustici fonoassorbenti con stampe proposti nel catalogo ACUSTICO® includono 2 differenti modalità di produzione:
Pannelli fonoassorbenti Ecoplan con stampa diretta su base in ovatta di poliestere termolisciata;
Pannelli fonoassorbenti Decho (monofacciale), Decho Baffles (bifacciale) ed Aural (rotondo) rivestiti con tessuto ignifugo fonotrasparente Trevira in fibra di poliestere
La tecnologia costruttiva e le funzionalità acustiche di base sono le medesime per entrambe le classi di prodotto è prevedono l’applicazione di un coibente acustico interno realizzato in fibra di poliestere PET industrialmente lavorato con tecnologia multidensity, per estendere le prestazioni di fonoassorbimento dei pannelli ad un più ampio range di frequenze sonore.

 

Le immagini stampate
Le immagini, le fotografie e le grafiche da riprodurre sulla superficie dei pannelli, possono essere fornite direttamente dal Cliente o possono in alternativa essere selezionate su nostra indicazione presso fotoarchivi e librerie online, dove è possibile scegliere tra milioni di immagini in alta definizione, suddivise per temi (paesaggi, personaggi famosi, texture, disegni astratti, etc.).
Per ottenere un buon risultato estetico finale viene semplicemente richiesta una adeguata risoluzione delle immagini, in proporzione alla dimensione dei pannelli da realizzare, consigliando la risoluzione minima di 100 DPI (dot per inch) nel formato di stampa. E non vi è alcun problema se non siete degli esperti di grafica, per ogni dubbio o chiarimento tecnico è sempre a vostra disposizione il nostro ufficio interno di grafica che si occuperà di tutto, impaginando e analizzando le immagini da Voi scelte, eseguendo se necessario anche fotoritocchi altamente professionali ed eventuali prove di stampa in formato reale.

 

Dettagli dei quadri fonoassorbenti ACUSTICO®
Per i pannelli delle serie Decho e Aural rivestiti in tessuto e con telaio perimetrale in alluminio e pvc, la stampa viene eseguita sulla tela prima del rivestimento dei pannelli e pertanto risulterà stampato anche il bordo perimetrale.
Per evitare che la stampa finale risulti rimpicciolita risvoltando l’inquadratura complessiva e perdendo dettagli al contorno, non viene ripiegata sul perimetro l’immagine completa da voi scelta, ma viene da noi eseguito un attento lavoro grafico di impaginatura che prevede l’aggiunta di una porzione di immagine con la specchiatura del perimetro.
Questa tecnica semplice ma intelligente, conosciuta dai migliori grafici, permette di ottenere sul fronte a vista l’immagine completa da voi scelta, con una raffinata continuità visiva anche sul perimetro.
Per le versioni con stampa diretta su supporto in poliestere Ecoplan la stampa è invece prevista esclusivamente sul fronte e pertanto il bordo risulterà bianco.

Fonoquadri-bordo-stampato

Quadri-fonoassorbenti-composizione

Serie Decho: quadro fonoassorbente e composizione trittico con immagine scomposta

 

Il processo di stampa - L’importanza dei dettagli

Il processo di stampa su supporti tessili e fibrosi, con elevata risoluzione grafica dei dettagli delle immagini, è una attività tecnicamente complessa, poiché si tratta di basi porose, poco lisce ed elastiche.
Nel caso dei quadri acustici si aggiungono ulteriori complessità tecniche, date dalla necessità di mantenere una elevata fonotrasparenza, senza generare una schermatura della retrostante lastra fonoassorbente e deve essere mantenuta una elevata elasticità dei supporti per le successive lavorazioni. Per tali motivazioni non si può pertanto eccedere nel deposito di pigmenti colorati e non possono essere utilizzati i consueti inchiostri e metodi di stampa.
Per il raggiungimento di un adeguato standard qualitativo, nel 2019 abbiamo pertanto acquisito una nuovo avanzato impianto di stampa digitale di ultima generazione, utilizzato fino ad oggi solo dalle grandi case di moda e sviluppato espressamente per la realizzazione di stampe su tessuti e pellami.
La stampa prevede l’utilizzo di inchiostri ignifughi con fissaggio ultravioletto (UV) rapido e a bassa temperatura, che non altera la struttura fisica dei supporti e che rende estremamente stabili i pigmenti anche se sfregati.

Dettaglio-immagine-foglia

 

Dimesioni e formati

I pannelli fonoassorbenti con immagini stampate possono essere realizzati in ogni dimensione e forma richiesta dal Cliente, fino alle misure massime di seguito indicate

dimensione-formati

Installazione
L’utilizzo più consueto dei pannelli acustici con stampe prevede di norma l’installazione a parete come sostitutivi dei consueti quadri, ma è in crescente tendenza l’utilizzo di pannelli stampati anche nelle installazioni in isole sospese a soffitto.
Le operazioni di posa sono in entrambi i casi semplicissime, con dettagliato manuale di montaggio allegato nella spedizione e con tutti gli accessori necessari per l’installazione inclusi nella fornitura.
La posa a parete può essere eseguita con semplici staffette regolabili in altezza, come nei comuni quadri o può in alternativa essere eseguita con sistemi anti-rimozione, come è solitamente richiesto nelle installazioni in contesti pubblici o negli ambienti scolastici.
Per la posa a soffitto viene previsto un kit di cavi con terminali di ancoraggio e morsetti per la regolazione della lunghezza.

ACUSTICO® Design e comfort acustico per ogni ambiente