SILENT™ Ceiling
Quadrotti fonoassorbenti colorati per controsoffitti

Decho-Trend-logo Quadrotte acustiche colorate per controsoffitti modulari tradizionali

 

SILENT™ Ceiling è un sistema per la correzione acustica a soffitto negli ambienti interni, caratterizzato da modalità di posa estremamente semplici e dalla incredibile resa estetica.
I pannelli SILENT™ Ceiling sono infatti concepiti per sostituire le comuni piastrelle (quadrotte) da incasso, nei tradizionali controsoffitti prefabbricati modulari per uffici e locali pubblici.
La misura dei moduli Ceiling di 590 x 590 e 595 x 595 mm, risulta infatti compatibile con la quasi totalità dei principali sistemi modulari con struttura T24 e T15 presenti sul mercato.
Si tratta semplicemente di rimuovere le vecchie quadrotte, comunemente costituite da materiali, quali fibra minerale verniciata, cartongesso o lamiere metalliche, che risultano collocate in semplice appoggio sul reticolo quadrato delle strutture, sostituendole con i nuovi moduli Ceiling, in fibra ecologica colorata di poliestere.  
SILENT™ Ceiling prevede lastre autoportanti in spessore 12 mm, di grande robustezza ed elevata durata e stabilità nel tempo.
La particolare texture materica delle superfici in fibra di poliestere termolisciata e l’ampia gamma di colorazioni disponibili, sono la garanzia di un risultato ottimale negli interventi di correzione acustica, non solo ai fini funzionali, ma anche con la capacità di generare un sorprendente effetto visivo, che vitalizza il consueto rigore monocromo dei controsoffitti piani.
Nei nuovi progetti in cui si intenda realizzare da zero un controsoffitto modulare che includa i pannelli Ceiling, basterà semplicemente acquistare ed installare una comune struttura prefabbricata per controsoffitti 60 x 60 cm, di tipo T24 oppure T15, reperibile in ogni centro brico o magazzino edile di zona. 

Silent-Ceiling-Openspace

Silent-Ceiling-Sala-Riunioni

Silent-Ceiling-Ufficio

Silent-Ceiling-shapes

Silent-Polythene

I moduli acustici decorativi SILENT™ Ceiling sono realizzati in Polythene (100% fibra ecologica di poliestere)

Il processo produttivo del Polythene prevede la filatura e la termo-compressione di fibre colorate di poliestere, aggregate in lastre dalla consistenza semi-rigida ed autoportante, che mantengono però una struttura compositiva interna altamente porosa e pertanto ad elevata efficienza acustica.
La colorazione del materiale viene eseguita direttamente nella pasta di produzione e conferisce al Polythene una tintura profonda ed una intensa resa cromatica, arricchita da una texture materica delle superfici con gradevole effetto tattile e visivo.

I vantaggi del poliestere Polythene:
Ecologico: 100% poliestere riciclabile ed in alte percentuali proveniente da riciclo
Ignifugo: 100% Poliestere ignifugo
Estetico: Incredibile appeal visivo del materiale e forte qualità percepita
Performante: Elevate prestazioni acustiche
Leggero: Peso al metro quadro estremamente ridotto ed inferiore a 2,5 kg/mq nello spessore di 12 mm
Autoportante: Lastre lineari anche negli spessori ridotti, grazie all’effetto strutturale portante del reticolo interno di fibre
Robusto: Totalmente stabile ed inalterabile nel tempo, non teme l’umidità
Igienico: Inodore, idrofugo, immarcescibile, resistente a microorganismi e batteri, non contiene fibre artificiali vetrose FAV

Silent-Ceiling-Colori

CONTROSOFFITTI ACUSTICI MODULARI PREFABBRICATI
Il controsoffitto modulare è un'opera edile costituita da una superficie orizzontale piana e continua, sostenuta da una struttura di supporto con assemblaggio ad incastro, che può essere a vista oppure nascosta, e che nella più comune e diffusa delle applicazioni presenta una maglia regolare quadrata di dimensioni 60 x 60 cm.
Il telaio strutturale è realizzato in acciaio oppure alluminio, o meno frequentemente in materiali plastici ed è destinato ad accogliere le pannellature di tamponamento, che nel gergo comune vengono denominate moduli, quadrotti e talvolta quadrotte o quadrettoni.
Il reticolo strutturale viene ancorato ai soffitti edili mediante tasselli di ancoraggio, da selezionarsi in base al tipo di supporto edile preesistente (laterizi forati, mattoni pieni, cls, etc.) e posto in sospensione (pendinatura) con sistemi variabili che possono includere: fili comuni in acciaio o barre in acciaio con superficie liscia (tiranti), che consentono la regolazione in altezza della quota del controsoffitto tramite molle di serraggio in acciaio armonico. La sospensione può altresì essere realizzata mediante barre filettate imbullonate o cavetti di acciaio inox con morsetti.    
La componente di questa struttura posta più in basso e destinata ad accogliere i quadrotti tramite sistemi ad incastro oppure con semplice modalità in appoggio, presenta una conformazione a T rovesciata ed è disponibile nelle 2 versioni commerciali di larghezza 15 e 24 mm, pertanto denominate T15 e T24.

specifiche-silent-ceiling
Strutture portanti modulari prefabbricate per controsoffitti T15 e T24

Le esigenze progettuali che portano alla scelta di un controsoffitto continuo modulare prefabbricato possono essere molteplici e riferirsi a necessità di tipo estetico oppure funzionale.
Tra le primarie finalità estetiche, vi è ad esempio la necessità di creare una schermatura visiva di vecchi soffitti edili (plafoni), esteticamente degradati, esigenza ricorrente negli interventi di ristrutturazione edilizia.
Gli aspetti funzionali che rendono rilevante la scelta di un controsoffitto continuo modulare sono molteplici ed includono primariamente la possibilità di posizionare delle partizioni orizzontali continue, con spiccate caratteristiche termoisolanti e fonoisolanti.
Qualora i moduli di tamponamento (quadrotti) abbiano una composizione materica interna fibrosa o alveolare ed una superficie a vista non lucida e riflettente, si associa al controsoffitto una ulteriore valenza fonoassorbente, che risulta utile alla limitazione del riverbero acustico all’interno dei locali trattati.
Molto importante ai fini impiantistici, risulta infine la possibilità di poter utilizzare il cavedio vuoto tra soffitto e controsoffitto per il passaggio di cablaggi, canaline, tubazioni e condotti per impianti elettrici, illuminotecnici, termici, aeraulici, antincendio e reti informatiche, con sostanziali facilitazioni nella posa, che eliminano la necessità di eseguire tracce murarie e che consentono un’agevole ispezionabilità ed accessibilità di tutte le componenti d’impianto, per ogni operazione manutentiva.
La camera d’aria nell’intercapedine al di sopra del controsoffitto, risulta inoltre particolarmente efficace ai fini termici e nella limitazione della propagazione del suono, producendo un marcato incremento dell’isolamento termo-acustico del soffitto edile nel suo complesso.
Un ulteriore vantaggio di questa tipologia di controsoffitto è dato dalla sua semplicità di smontaggio in caso di trasformazione degli spazi, senza richiedere invasive demolizioni edilizie.
Che si tratti pertanto di un intervento di costruzione ex novo di un edificio oppure di un recupero funzionale ed estetico di spazi obsoleti, degradati o con preesistenti destinazioni d’uso, la soluzione di allestimento con sistemi prefabbricati modulari a soffitto, risulta certamente una tecnica ampiamente consigliabile, in grado di apportare un rinnovo sostanziale dell’immagine degli ambienti, con rapidità ed economia.
Questa soluzione di allestimento risulta particolarmente indicata per locali destinati ad attività commerciali, uffici ed in altri spazi collettivi quali le scuole, gli ospedali, le mense ed i cinema, ed in tutti quei contesti dove le qualità sonore, del parlato e musicali sono determinanti ai fini progettuali, quali gli auditorium, le sale conferenza e le sale riunioni, senza ovviamente dimenticare un riferimento ai luoghi della ristorazione, dove il comfort acustico acquista una valenza centrale.