Cliente: AREXPO MILANO – Nuovi Studios grandi eventi

Il più esteso intervento di correzione acustica in Italia nel 2019

Arexpo S.p.a. ha il compito di sviluppare l'intero sito di Expo 2015 in un distretto dell'innovazione, della scienza e della tecnologia di eccellenza globale. L’area è di oltre un milione di metri quadrati, già completamente bonificata e perfettamente infrastutturata, ha elevate potenzialità di sviluppo ed è attrattiva per importanti realtà pubbliche e private sia italiane che internazionali. La sua posizione privilegiata la rende facilmente raggiungibile grazie al collegamento con la metropolitana di Milano e la ferrovia, si trova inoltre in prossimità dello svincolo autostradale Milano Laghi, Como, Torino e Varese e dell’aeroporto di Milano Malpensa.

Arexpo-Studios

Allestimenti-acustici-aree-grandi-eventi-e-spettacoli

Baffles-grandi-dimensioni

AREXPO STUDIOS

Trattamento-acustico-grandi-spazi-polifunzionali

Gli Studios sono tre padiglioni multifunzionali uguali tra loro e ciascuno di questi edifici è composto da un piano unico fuori terra, e da due blocchi interni di servizi.
La progettazione ha conferito ai padiglioni la maggior flessibilità possibile, così da lasciare completa libertà di scelta nell’organizzazione e utilizzo dello spazio.
Gli spazi interni si presentano completamente liberi da pilastri, setti murari e qualsiasi altro manufatto fuori terra di carattere strutturale o divisorio, e consentono di accogliere molteplici differenti tipologie di iniziative: pubblico spettacolo (concerti, discoteca, cabaret, convegni, sfilate) eventi privati (convention, assemblee, cene di gala) e in ultimo teatri di posa (riprese televisive, shooting fotografici, studios per produzioni televisive e cinematografiche).

IL CONTRIBUTO DI ACUSTICO®

ACUSTICO® è stato selezionato quale azienda di riferimento per la fornitura e l’installazione dei materiali per il trattamento acustico degli spazi, attraverso una complessa procedura di gara pubblica, volta ad individuare un fornitore specializzato in grado di certificare i requisiti di idoneità tecnico-professionale e di capacità economica di esecuzione richiesti dal Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016), parametrati sulla entità economica della appalto, in cui erano peraltro previste complesse attività di installazione anche a grandi altezze.

IL PROGETTO

In questo caso per descrivere la portata del progetto bastano i numeri, si tratta infatti di una volumetria complessiva di 100.000 mc, con altezze interne degli ambienti prossime a 18 mt.
L’altezza dei locali è un dato fondamentale in progetti di questa entità, soprattutto per la complessità delle valutazioni acustiche, che devono tener conto di fenomeni non sempre prevedibili nelle simulazioni acustiche eseguite con i consueti metodi di calcolo.
Un altezza elevata genera inoltre notevoli complicazioni nelle attività di installazione dei materiali.
La parte principale e più complessa degli interventi ha infatti previsto l’installazione di moduli fonoassorbenti bifacciali baffles in sospensione dal soffitto.
Considerando le enormi volumetrie libere si è reso quasi automatico il ricorso a questa modalità di installazione degli elementi fonoassorbenti in quanto la sola posa di pannelli in aderenza alle superfici di parete o soffitto, non sarebbe stata in grado da sola di produrre una adeguata riduzione del riverbero, considerando soprattutto i grandi fronti di onda sonora in bassa frequenza che posso generarsi in spazi di questa metratura.
L’utilizzo degli spazi per concerti musicali e come teatro di posa per grandi produzioni televisive e cinematografiche, oltre a richiedere la semplice riduzione del riverbero, mirava infatti ad ottenere una risposta acustica in frequenza piuttosto lineare.