
I pannelli per la limitazione delle riflessioni acustiche alla basse frequenze vengono di norma denominate “trappole per bassi”.
Le basse frequenze com’è noto, sono il “mostro” dell’acustica applicata, in quanto di difficile gestione.
Di recente introduzione nel mondo dell’acustica applicata, i bass traps vengono spesso caricati (…con una attenta regia commerciale), di una “misteriosa aura”, talvolta non compatibile con i canoni della acustica fisica.
Non dimentichiamo che un suono di 100 Hz ha un fronte d’onda di più di 3 metri (…difficilmente “catturabili” da una scatoletta di pochi cm).
Le trappole per bassi realmente funzionanti, qualunque sia la tipologia costruttiva, hanno quindi dimensioni generose, altrimenti si chiamano pannelli fonoassorbenti.
Il loro funzionamento per le frequenze intermedie si basa solitamente sul concetto delle cavità fonoassorbenti, mentre per le frequenze più basse vengono di norma associate superfici rigide con massa su basi elastiche per dissipare l’energia dell’onda incidente.
Le trappole per bassi prodotte da ACUSTICO® vengono progettate per il singolo caso di intervento.