Norme tecniche
Elenco, suddiviso per argomenti, delle principali norme tecniche in materia di acustica edilizia:
- Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
UNI EN 12354
Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti
• Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti
• Parte 2: Isolamento acustico al calpestio tra ambienti
• Parte 3: Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea
• Parte 4: Trasmissione del rumore interno all’esterno
Rapporto tecnico UNI TR 11175
Acustica in edilizia. Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale
Tra le UNI EN 12354 ed il Rapporto Tecnico UNI esistono alcune sostanziali differenze.
Le UNI EN 12354 sono state elaborate in sede CEN, si riferiscono a tipologie costruttive tipiche Nord Europa ed i modelli di calcolo descritti richiedono dati di ingresso difficilmente reperibili. Il Rapporto Tecnico UNI invece, che si basa sul metodo di calcolo semplificato proposto nelle UNI EN 12354, è stato elaborato considerando tecnologie edilizie tipiche del nostro Paese e soprattutto presenta in appendice un’ampia banca dati contenente le prestazioni acustiche di strutture edilizie “nazionali”.
- Norme per la misurazione in laboratorio di alcune grandezze inerenti l'acustica in edilizia
UNI EN ISO 140
Acustica - Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio
• Parte 1 - Requisiti per le attrezzature di laboratorio con soppressione della trasmissione laterale;
• Parte 3 - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio;
• Parte 6 - Misurazioni in laboratorio dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai; ù
• Parte 8 - Misurazione in laboratorio della riduzione del rumore di calpestio trasmesso da rivestimenti di pavimentazioni su un solaio pesante normalizzato.
• Parte 12 - Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico dai rumori trasmessi per via aerea e dal calpestio tra due ambienti attraverso un pavimento sopraelevato.
UNI EN 20140
Acustica - Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio
• Parte 2 - Determinazione, verifica e applicazione della precisione dei dati;
• Parte 9 - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico per via aerea da ambiente a ambiente coperti dallo stesso controsoffitto;
• Parte 10 - Misura in laboratorio dell'isolamento acustico per via aerea di piccoli elementi di edificio.
UNI EN 29052-1
Acustica -Determinazione della rigidità dinamica. Materiali utilizzati sotto i pavimenti galleggianti negli edifici residenziali
UNI EN 12431:2000
Isolanti termici per edilizia - Determinazione dello spessore degli isolanti per pavimenti galleggianti
UNI EN 1606:1999
Isolanti termici per edilizia - Determinazione dello scorrimento viscoso a compressione
UNI EN 29053
Acustica – Materiali per applicazioni acustiche – Determinazione della resistenza al flusso d’aria.
UNI EN ISO 354:2003
Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante
UNI EN ISO 354:1993/A1
Acustica - Misurazione dell'assorbimento acustico in camera riverberante - Montaggio dei campioni per le misurazioni di assorbimento acustico.
UNI EN ISO 11654
Acustica - Assorbitori acustici per l'edilizia - Valutazione dell'assorbimento acustico
UNI EN ISO 10534-1:2001
Acustica - Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dell'impedenza acustica in tubi di impedenza - Metodo con le onde stazionarie
UNI EN ISO 10534-2:2001
Acustica - Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dell'impedenza acustica in tubi di impedenza - Metodo della funzione di trasferimento
UNI 10570: 1997
Prodotti per l'isolamento delle vibrazioni. Determinazione delle caratteristiche meccaniche di materassini e piastre.
UNI 10846
Acustica e vibrazioni - Misurazione in laboratorio delle proprietà vibro- acustiche degli elementi resilienti
• Parte1 - Principi e linee guida.
• Parte 2 - Rigidezza dinamica al moto traslatorio di supporti elastici - Metodo diretto.
• Parte 3 - Metodo indiretto per la determinazione della rigidezza dinamica al moto traslatorio di supporti elastici
UNI EN ISO 11546-1: 1997
Acustica. Determinazione delle prestazioni acustiche di cappottature. Misurazioni di laboratorio (ai fini della dichiarazione).
UNI EN ISO 15186-1: 2003
Acustica - Misurazione mediante intensità sonora dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazione in laboratorio.
- Norme per la misurazione in opera di alcune grandezze inerenti l'acustica in edilizia
UNI EN ISO 140
Acustica - Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio
• Parte 4 - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra ambienti;
• Parte 5 - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate;
• Parte 7 - Misurazioni in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio di solai;
• Parte 14 – Linee guida per situazioni particolari in opera
UNI EN ISO 3382
Acustica – Misurazione del tempo di riverberazione di ambienti con riferimento ad altri parametri acustici
UNI 10844: 1999
Acustica – Determinazione della capacità di fonoassorbimento degli ambienti chiusi
UNI EN ISO 10052: 2005
Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo
- Calcolo degli indici di valutazione
UNI EN ISO 717
Acustica - Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio
• Parte 1 - Isolamento di rumori aerei;
• Parte 2 - Isolamento di rumore di calpestio.
- Norme tecniche riguardanti la rumorosità degli impianti
UNI 8199/1998
Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione –Linee guida contrattuali e modalità di misurazione
UNI EN ISO 10052/2005
Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo
UNI EN ISO 16032/2005
Acustica – Misurazione del livello di pressione sonora di impianti tecnici in edifici – Metodo tecnico progettuale
UNI EN ISO 14366/2005
Misurazione in laboratorio del rumore emesso dagli impianti di acque reflue”
UNI EN ISO 3822
Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la distribuzione dell'acqua
• Parte 1 - Metodo di misurazione.
• Parte 2 - Condizioni di montaggio e di funzionamento delle apparecchiature dei rubinetti di scarico e miscelatori
• Parte 3 - Condizioni di montaggio e di funzionamento delle apparecchiature e delle valvole sull'impianto
• Parte 4 - Condizioni di montaggio e di funzionamento per le apparecchiature speciali.
- Norme tecniche per la classificazione e la scelta di elementi di edificio
UNI 8204 (Novembre 1981)
Edilizia – Serramenti esterni – Classificazione in base alle prestazioni acustiche
UNI 8437 (Marzo 1983)
Edilizia – Pavimentazioni – Classificazione in base all’isolamento dal rumore di calpestio
UNI 8438 (Marzo 1983)
Edilizia – Partizioni interne – Classificazione in base al potere fonoisolante
UNI 11173:2005
Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico
- Permeabilità all’aria dei serramenti
UNI EN 1026:2001 (sostituisce la UNI EN 42:1976)
Finestre e porte - Permeabilità all'aria - Metodo di prova
UNI EN 12207:2000 (sostituisce la UNI 7979:1979)
Finestre e porte - Permeabilità all'aria – Classificazione
UNI EN 12153:2002
Facciate continue - Permeabilità all'aria - Metodo di prova
UNI EN 12152:2003
Facciate continue - Permeabilità all'aria - Requisiti prestazionali e classificazione
Altre norme tecniche riguardanti:
Acustica, inquinamento acustico, caratteristiche acustiche dei materiali e interventi di mitigazione.
- EC 1-2006 UNI 11116:2004
Acustica – Risposta elettroacustica della catena B degli studi e delle sale cinematografiche – Requisiti e misurazioni.
- EC 1-2008 UNI 9432:2011
Acustica – determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro
- EC 1-2009 UNI 11296:2009
Acustica – Linee guida per la progettazione, la selezione, l’installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto.
- EC 1-2009 UNI EN 14253:2008
Vibrazioni meccaniche – Misurazione e calcolo della esposizione alle vibrazioni trasmesse all’intero corpo al fine di tutelare la salute dell’operatore – Guida pratica
- EC 1-2009 UNI EN ISO 10848 – 2_2006
Acustica – Misurazione in laboratorio della trasmissione laterale, tra ambienti adiacenti, del rumore emesso per via aerea e del rumore di calpestio – Parte 2: Prova su elementi leggeri nel caso di giunti a debole influenza
- EC 1-2010 UNI EN 12354-5:2009
Acustica in edilizia – Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti – Parte 5: Livelli sonori dovuti agli impianti tecnici
- EC 1-2010 UNI EN ISO 11689:1998
Acustica – Procedura per la compilazione dei dati di emissione sonora per macchine ed apparecchiature.
- EC 1-2010 UNI EN ISO 12001:2009
Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Regole per la stesura e la presentazione di una procedura per prove di rumorosità.
- EC 1-2010 UNI EN ISO 140-14:2004
Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 14: Linee guida per situazioni particolari in opera
- EC 1-2010 UNI EN ISO 17201- 1:2006
Acustica – Rumore dai poligoni di tiro – Parte 1: Determinazione della energia sonora alla bocca di sparo mediante misurazioni
- EC 1-2010 UNI EN ISO 3382-2:2008
Acustica – Misurazioni dei parametri acustici degli ambienti – Parte 2: Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari
- EC 1-2010 UNI ISO 9613-1:2006
Acustica - Attenuazione sonora nella propagazione all’ aperto - Parte 1: Calcolo dell’assorbimento atmosferico
- EC 1-2010 UNI ISO 9613-2:2006
Acustica – Attenuazione sonora nella propagazione all’aperto – Parte 2: Metodo generale di calcolo
- EC 1-2010 UNI/TR 11175:2005
Acustica in edilizia – Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici – Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale.
- EC 1-2010 UNI/TR 11326:2009
Acustica - Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica – Parte 1: Concetti generali
- EC 1-2011 UNI 11367:2010
Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera.
- EC 1-2011 UNI EN 15657-1:2009
Proprietà acustiche degli edifici e degli elementi di edificio – Misurazione di laboratorio del rumore aereo e strutturale degli impianti – Parte 1: Casi semplificati in cui la mobilità degli impianti è più elevata della mobilità della struttura ricevente, prendendo come esempio le vasche idromassaggio.
- EC 2-2009 UNI 9432:2008
Acustica – determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro.
- UNI 10844:1999
Acustica – Determinazione della capacità di fonoassorbimento degli ambienti chiusi
- UNI 10855:1999
Acustica – Misura e valutazione del contributo acustico di singole sorgenti
- UNI 10905:2000
Acustica – Procedura per prove di rumorosità delle macchine per la lavorazione del marmo e del granito
- UNI EN 27574-1:1991
Acustica. Metodi statistici perla determinazione ed il controllo dei valori dichiarati di emissione acustica delle macchine e delle apparecchiature. Generalità e definizioni.
- UNI EN 27574-2:1991
- Acustica. Metodi statistici per la determinazione ed il controllo dei valori dichiarati di emissione acustica delle macchine e delle apparecchiature. Metodi per valori dichiarati di macchine individuali.
- UNI EN 27574-3:1991
Acustica. Metodi statistici per la determinazione ed il controllo dei valori dichiarati di emissione acustica delle macchine e delle apparecchiature. Metodo semplificato (transitorio) per valori dichiarati di lotti di macchine.
- UNI EN 27574-4:1991
Acustica. Metodi statistici per la determinazione ed il controllo dei valori dichiarati di emissione acustica delle macchine e delle apparecchiature. Metodi per valori dichiarati di lotti di macchine.
- UNI EN 29052-1:1993
Acustica. Determinazione della rigidità dinamica. Materiali utilizzati sotto i pavimenti galleggianti negli edifici residenziali.
- UNI EN 29053:1994
Acustica. Materiali per applicazioni acustiche. Determinazione della resistenza al flusso d’aria.
- UNI EN 29295:1992
Acustica. Misurazione del rumore ad alta frequenza emesso dalle apparecchiature informatiche e per ufficio.
- UNI EN 30326-1:2009
Vibrazioni meccaniche – Metodo di laboratorio per la valutazione delle vibrazioni sui sedili dei veicoli – Parte 1: Requisiti di base.
- UNI EN ISO 10052:2010
- UNI EN ISO 10140-1:2010
- UNI EN ISO 10140-2:2010
- UNI EN ISO 10140-3:2010
- UNI EN ISO 10140-4:2010
- UNI EN ISO 10140-5:2010
Acustica. Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edificio – Parte 5: Requisiti per le apparecchiature e le strutture di prova.
- UNI EN ISO 10534-1:2001
Acustica – Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dell’impedenza acustica in tubi di impedenza – Metodo con onde stazionarie
- UNI EN ISO 10534-2:2001
Acustica-Determinazione del coefficiente di assorbimento acustico e dell’impedenza acustica in tubi di impedenza – Metodo della funzione di trasferimento.
- UNI EN ISO 10846-1:2008
Acustica e vibrazioni – Misurazione in laboratorio delle proprietà vibro-acustiche degli elementi elastici – Parte 1: Principi e linee guida.
- UNI EN ISO 10846-2:2008
Acustica e vibrazioni – Misurazione in laboratorio delle proprietà vibro-acustiche degli elementi elastici – Parte 2: Metodo diretto per la determinazione della rigidezza dinamica al moto traslatorio dei supporti elastici.
- UNI EN ISO 10846-3:2005
Acustica e vibrazioni. – Misurazione in laboratorio delle proprietà vibro-acustiche degli elementi resilienti – Parte 3 Metodo indiretto per la determinazione della rigidezza dinamica al moto traslatorio di supporti elastici.
- UNI EN ISO 10846-4:2007
Acustica e vibrazioni – Misurazione in laboratorio delle proprietà vibro-acustiche degli elementi resilienti - Parte 4: Rigidezza dinamica di elementi diversi dai supporti resilienti per il moto traslatorio.
- UNI EN ISO 10846-5:2009
Acustica e vibrazioni – Misurazione in laboratorio delle proprietà vibro-acustiche degli elementi resilienti – Parte 5: Metodo del ”driving point” per la determinazione della rigidità di trasferimento a bassa frequenza dei supporti elastici per il moto traslatorio.